News
TECNICO ESPERTO IN BIG DATA PER IL MARKETING
- 7 Settembre 2022

Operazione Rif. PA 2022-17296/RER: “Tecnico per la progettazione e gestione di database: BIG DATA a supporto delle strategie di marketing” approvata con DGR 1379 del 01/08/2022 cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo+ 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna
800 ore di cui 300 di stage in azienda. Periodo: dicembre 2022 – luglio 2023
Il corso è completamente gratuito in quanto finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus.
IV° edizione
Destinatari e requisiti
Giovani e adulti, residenti o domiciliati in ER, non occupati o occupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Sarà ritenuto preferenziale il possesso di un diploma tecnico ad indirizzo informatico o di un liceo scientifico.
È requisito di base un livello discreto di conoscenza della lingua inglese, di logica matematica e l’utilizzo di tecnologie digitali e di comunicazione telematica.
Sede e orari
Il corso sarà realizzato presso Nuova Didactica scarl C.so Cavour 56 a Modena dal lunedì al venerdì e in orario diurno (mattina e/o pomeriggio).
Contenuti
Il corso sviluppa i temi dei Big Data e della Data Analysis, in sinergia con iniziative che sostengono la Digital Transformation delle imprese del territorio emiliano-romagnolo che concentra oggi quasi l’ 80% della capacità di calcolo e di storage nazionale (Data Valley).
Il profilo formato sarà in grado di utilizzare applicazioni dei Big Data Analytics per i dati originati da Social Media Analytics e da Web, tecniche di Marketing Automation e Machine Learning, utilizzo di Google Data Studio per gestire e trarre informazioni rilevanti sui Big Data e generare iniziative di comunicazione, marketing e vendita profilate sulla base del consumatore a cui sono indirizzate.
La figura professionale formata sarà in grado di:
– gestire e analizzare grandi moli di dati e di metterli a confronto per identificare comportamenti previsionali delle variabili osservate
– raccogliere, analizzare e distribuire i dati alle diverse aree di business per promuovere decisioni strategiche consapevoli, con particolare focus sul marketing,
– gestire la presenza social delle aziende strutturando un piano marketing professionale
– utilizzare strumenti di database design software e linguaggi di programmazione
Moduli
– Comunicazione e gestione delle relazioni nel contesto lavorativo / 20 ore
– Lingua inglese tecnica / 22 ore
– Elaborazione dei dati con excel / 32 ore
– Sicurezza dati, reti e sistemi / 28 ore
– Metodi di analisi dei dati e statistica descrittiva / 30 ore
– Analisi avanzata dei dati e statistica inferenziale / 32 ore
– Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (Basso rischio) / 8 ore
– Organizzazione d’impresa / 8 ore
– Tecniche di Project Management / 16 ore
– Basi di dati / 24 ore
– Basi di dati multidimensionali e NoSQL / 24 ore
– Linguaggi di programmazione / 30 ore
– Business intelligence (Analisi multidimensionale dei dati, OLAP, pivot) / 40 ore
– WEB Copywriting e WordPress / 32 ore
– BIG DATA Analytics a supporto del Marketing (Principali applicazioni di Big Data Analytics per i dati originati da Social Analytics e web; Marketing automation ed esempi e esercizi di machine learning) / 40 ore
– Strumenti di database design software (Disegno funzionale per la valorizzazione dei dati) / 30 ore
– Data mining e Maching Learning (Algoritmi di analisi di grossi volumi di dati, basi di machine learning e intelligenza artificiale, WEKA) / 52 ore
– Google data studio ( Google Analytics 4, Facebook Ads, Knime, Google data studio) / 32 ore
Totale 500 ore
Partner
– Unimore,
– ITIS Fermi,
– Fitstic,
– Iungo,
– Melazeta,
– Vem Sistemi,
– Wam Group,
– Fresenius Hemocare Italia,
– Zanotti Energy Group,
– Markeven,
– IFAB,
– Esclamativa,
– Rinnai Italia
Quanti posti sono disponibili?
20 posti disponibili all’avvio.
A corso avviato sono disponibili ancora 3 posti! Scandenza per candidarsi: 27 gennaio 2023.
Come avviene la selezione?
– Prova scritta (composto da un test tecnico con domande a risposta multipla sui temi legati all’informatica e agli applicativi maggiormente in uso per la gestione dei dati – Excel e Access – e da un test di inglese e terminologia tecnica con domande a risposta multipla) e
– prova orale (colloquio motivazionale).
Che tipo di attestato viene rilasciato?
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale (scritto e orale), sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecnico per la Progettazione e Gestione di database”
Cosa fare per iscriversi?
Inviare i seguenti documenti a: areapersona@nuovadidactica.it
• scheda di iscrizione
• Cv aggiornato
Termine iscrizioni
inviare il modulo d’iscrizione, scaricabile qui sotto negli allegati, entro il 5 DICEMBRE 2022
Per info:
SIMONA FONTANA
areapersona@nuovadidactica.it
059.247911 o cellulare: 329 2158840
Allegati
– Scheda di iscrizione
– Locandina del corso
– Privacy Policy
– Graduatoria della selezione