ND.88 IL TPM DAL PUNTO DI VISTA DELLA MANUTENZIONE PROFESSIONALE

Manutenzione vuol dire attaccare i fermi impianto. Un approccio world class richiede l’applicazione dei metodi e degli strumenti giusti per la tipologia corretta di guasti o forme di deteriorazione.

Le tematiche trattate saranno le seguenti:

• Tecniche e strategie di manutenzione

• La manutenzione autonoma

• La manutenzione professionale

• Prerequisiti fondamentali per ogni attività di manutenzione, quindi attività da completare in fase preliminare, quali ad esempio:

• Classificazione delle macchine (AA=50%, A=70%, B=90% C=100% perdite a causa di guasti)

• Gestione dei ricambi

• Organizzazione di un’area manutenzione

• Gestione di lubrificanti

• Definizione diagramma a flussi per manutenzione

• Analisi e collezione dei guasti

• Visual board per manutenzione

• Monitoraggio indicatori (KPI: OEE, n. guasti, MTBF, MTTR, B/C).

Giampaolo Ferrari, formatore e Specialista Lean Production e Lean Enterprise, con competenze tecniche che si inseriscono nel contesto operativo gestionale delle Operations Excellence, Demand  Planning  e NPI (gestione dei flussi produttivi e di processo informativo). I suoi interventi sono focalizzati sulla creazione del valore dei flussi aziendali attraverso le metodologie proprie della gestione Lean.


Il corso ha come obiettivo quello di fornire gli elementi base per la costruzione e la gestione di un sistema manutentivo efficace ed efficiente all’interno di una moderna azienda manifatturiera.

14 E 21 NOVEMBRE 2023

ORARIO 9.30-13.00

WEBINAR

Avvio: 14/11/2023
Durata: 7 ORE
Destinatari corso: Responsabili di produzione, responsabili della manutenzione, tecnici di processo, manutentori professionali, personale coinvolto nella gestione dei macchinari nella quotidianità e chiunque sia interessato a portare nel proprio lavoro una metodologia di manutenzione dei propri impianti efficace ed efficiente.
Quota di partecipazione: Associati Confindustria Emilia
250 EURO + IVA

Non associati
300 EURO + IVA