ND.70 CALCOLO DEL COSTO PRODOTTO E ACTIVITY BASED COSTING

L’eccellenza competitiva richiede oggi capacità crescenti di produrre beni e servizi in modo tempestivo, economico e qualitativamente superiore. In questo sforzo continuo l’elaborazione di informazioni per decidere e orientare i comportamenti dei manager aziendali richiede strumenti adeguati ed efficaci. I costi, in quanto misurazione fondamentale all’interno dell’aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti nelle organizzazioni. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e metodologie di analisi. In questo corso vengono affrontati i principali concetti e strumenti di analisi dei costi aziendali per costruire le basi conoscitive ed applicative necessarie per lo studio degli sviluppi più recenti nel costing.
• La contabilità analitica
• Il costo dei principali fattori produttivi
• I metodi di costing del prodotto tradizionali
− La classificazione dei costi
− Costi variabili vs fissi
− Costi diretti vs indiretti
− Costi di prodotto vs di periodo
− Costi evitabili vs non evitabili
− Analisi CVR (costi-volumi-risultati) o Break even analysis
− La leva operativa
• Il metodo di costing ABC
• L’analisi del budget e degli scostamenti
andrea Bet – Ingegnere meccanico e Executive MBA. Da Dirigente ha guidato prima come direttore operations tre stabilimenti asiatici di Electrolux Professional e in seguito sei stabilimenti tra Messico e Cina. Dal 2004 è consulente direzionale con approccio “kaizen”. Guida un team di consulenti della ditta LEANBET, per supportare a 360° la “trasformazione lean profonda” che ogni azienda cerca. Insegna dal 2019 come docente del Corso di “Gestione della Produzione” ad Ingegneria Meccanica di Ferrara, al Master in “Operation & Supply Chain” e “Lean Manufacturing” del CUOA e al Master EMBA dell’Università di Udine.
Gabriele Pullega – Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna nell’ambito della valutazione d’azienda e, successivametne, un Academic Certificate in Business Strategy and Financial Performance presso l’INSEAD. Ha maturato una esperienza decennale nella Direzione di Multinazionali del settore farmaceutico, alimentare e come consulente d’azienda, di Direzione, in PMI.
L’eccellenza competitiva richiede oggi capacità crescenti di produrre beni e servizi in modo tempestivo, economico e qualitativamente superiore. In questo sforzo continuo l’elaborazione di informazioni per decidere e orientare i comportamenti dei manager aziendali richiede strumenti adeguati ed efficaci. I costi, in quanto misurazione fondamentale all’interno dell’aziende, svolgono un ruolo determinante di supporto decisionale e di orientamento dei comportamenti nelle organizzazioni. Per il loro intelligente utilizzo è necessario un continuo accrescimento di valore informativo mediante appropriati strumenti e metodologie di analisi. In questo corso vengono affrontati i principali concetti e strumenti di analisi dei costi aziendali per costruire le basi conoscitive ed applicative necessarie per lo studio degli sviluppi più recenti nel costing.
10/03/2021
17/03/2021
23/03/2021
30/03/2021
ORARIO 14.00-17.30