Impostare e gestire un sistema di Contabilità industriale adeguato alle necessità dell’impresa, ai fini di disporre di un corretto strumento per l’analisi e la valutazione dei risultati aziendali annuali ed infrannuali. Il sistema di Contabilità Industriale deve fornire la valutazione delle performance analitiche di settori e unità organizzative, nonché la valutazione specifica del costo dei prodotti e dei servizi dell’impresa, con adeguato metodo, in funzione dell’utilizzo (marginalità, pricing, magazzino).
• Definire gli obiettivi del sistema per soddisfare le esigenze informative e di monitoraggio dei “clienti interni”
• Analogie e differenze tra contabilità generale e contabilità industriale. I vantaggi della contabilità industriale
• I cardini del Sistema e il suo dimensionamento nell’ottica “costi-benefici”, sviluppo del progetto e Team Project
• La rilevazione dei dati tecnici e dei dati contabili, gestione dell’informazione e principali criticità
• L’analisi delle performance per centro di costo: rendimento, produttività, costi e costi orari di lavorazione
• Dai costi per centro al costo del prodotto: differenti metodi per differenti utilizzi e decisioni
• Le metodologie: direct e full costing. Pregi e difetti di ciascuna metodologia e le diverse modalità di utilizzo
• La comunicazione efficace del sistema: il reporting
Responsabili amministrativi, responsabili produzione, addetti all’area del controllo di gestione.